GlamourJump testerMotoriNewsTravel

Jump with MINI Cabrio Cooper S

Come non resistere al fascino della MINI cabrio? Non passa mai di moda to be #MINI Abbiamo provato sulla nostra pelle la filosofia “stay open” di MINI. In tre parole chiave: indipendenza,libertà,scoperta. Con Lei, la Mini Cabrio, abbiamo pensato di andare in un luogo stile liberty, a Brunate, non tutti forse lo conoscono e abbiamo pensato di scoprirlo proprio alla guida della Cabrio che di stile ed eleganze ne sà…eccome se ne sà. #CiaoMilano let’s go ! Da Milano a Como, si guida con la capote chiusa, anche se il paravento è perfetto anche per la guida veloce su tratti lunghi. Il bello della guida a cielo aperto è “spettinarsi” capelli lunghi o corti che sia, sentire il vento in questo modo è decisamente qualcosa di bello! Ma il sole oggi è più forte e sulla testa nelle ore calde meglio coprirsi e mettere una buona dose di abbronzante, tra i preferiti, nella nostra borsa abbiamo sempre, il nostro koala ci sembra perfetto, e oggi la protezione è super alta facciamo una 30 by Australian Gold. Anche un buon proteggi labbra è ideale, per sole e vento…il trucco oggi non serve, prenderemo colore;) Prima di “salire” per Brunate si scapotta! Che momento magico per noi, siamo accostate e la nostra MINI si “trasforma”.Qualcuno ci guarda. La capote come potete notare è in stoffa e ha un meccanismo automatico di apertura e chiusura e funzione di tetto scorrevole: un razionamento per la prima volta totalmente elettrico, ed estremamente silenzioso; è disponibile anche come capote MINI Yours con l’esclusivo motivo Union Jack in tessuto. Bastano 8 secondi per l’apertura e la chiusura del soft-top anche durante la guida, fino ad una velocità di 30 km/h, mentre l’integrazione di roll-bar invisibili, a fuoriuscita automatica in caso di necessità, si propongono quale componente speciale del concetto integrato di sicurezza MINI sviluppato per i modelli Cabrio. Siamo pronte! un minimo di clima, modalità di guida green, anche se la sport… La strada è di quelle che piace, anche se a primo impatto si presenta un po’ stretta e fatta di tornanti, forse intimidisce ma con la nostra MINI siamo sicure, si procede a velocità moderatà per gustare il sapore del panorama, l’aria, il sole, l’ombra e per quanto l’impianto audio sia eccelso, ascoltiamo le casse naturale di questa vetturetta gli scarichi che ad ogni cambiata un po’ ruggiscono…la Cooper S ….un canto inimitabile. Nelle salite, discese, stretti tornanti, posso quindi assaporare la sua sportività, efficienza, comfort, funzionalità e sicurezza. E ilc ambio automatico è comodissimo, se proprio vogliamo la situazione in “mano” con i comandi “le palette” al volante possiamo in modalità manuale cambiare secondo le nostre preferenze di guida.  Like! Alla guida la strada con numerosi tornanti è ideale per mettere a prova, tra salita e discesa la nostra MINI, il feeling di guida è quello che proprio ci aspettiamo, con ottima ripresa e l’asstistenza alla salita è qualcosa di irrinunciabile. Una ventina di minuti, e si arriva a Brunate, una tappa obbligata per chi passa da Como. Se proprio non volete mettervi alla guida dalla città è facilmente raggiungibile con la funicolare, giorno e sera una cartolina mozzafiato assicurata! Bene questa volta, a farmi da cicerone è la mia amica Simona, che conosce molto bene questo luogo incantevole. Subito optiamo per andare a vedere alcune della numerose ville in stile eclettico e liberty, la Mini Cabrio qui si sposa perfettamente per qualche scatto, ma ci sono punti look the view e noi andiamo a scoprirli. Proprio da Brunate si possono fare percorsi di trekking e da cui si può vedere l’intero arco alpino occidentale, la Pianura Padana e gli Appennini, caratteristica quest’ultima che ha reso Brunate come noto il “Balcone sulle Alpi”. E’ una conferma il nuovo stile outdoor e fashion dal design esterno di questa ccabrio, equilibrio preciso tra eleganza raffinata, sportività ed efficienza. Lei con 4 posti veri e comodi piace anche alle “piccole donne” che per un attimo sedute dietro sognano la loro fuga romantica, di scoperta o di un semplice gelato per ora. Esteticamente cosa ci colpisce? I proiettori circolari e luci posteriori avvolti da cornici cromate, la griglia del radiatore esagonale, cornice nera della scocca. La giornata non finisce qui… la voce è corsa veloce e la cerio ora la vogliono vedere tutte le mie amiche. Lasciamo Brunate, un saluto al lago di Como per concederci uno stop and look the Mini a Oggiono, anche qui la vista è top sul lago, non è enorme ma molto bello, come il gusto che si incontra in centro al paese dove, vi suggerisco, di fermarvi all’enoteca Penati.. qui l’esperienza del sommelier Ronnie Penati è evidente nella selezione di vini provenienti da ogni parte del mondo, offerti proprio dalla sua enoteca, la cui cantina risale al 1500. Nel negozio troverete anche paste artigianali, oli selezionati, marmellate, formaggi, salumi e birre, fate il pieno tornate a casa, parcheggiate e poi gustate le prelibatezze…e invitate tanti amici;) La MINI è MINI è su questo non si discute la sua anima piace oppure no, proprio per questo è be different, è unica. E poi iniziano le domande più tecniche del tipo: Rispetto al modello precedente è più grande? La MINI cabrio è cresciuta di 98 millimetri in lunghezza, di 44 millimetri in larghezza e di 7 millimetri in altezza; passo allungato (+ 28 millimetri); carreggiata allargata (anteriore +42 millimetri, posteriore + 34 millimetri).

Più “spazio” e quindi più comfort di bordo per tutti i quattro posti: nuovi sedili anteriori dal campo di regolazione ampliato, accesso comodo e superficie di seduta allungata per i passeggeri della zona posteriore che è caratterizzata da sedile separato accentuato e ritenuta laterale ottimizzata. Apriamo il bagagliaio, non è poi così piccolo, circa a 215 litri a capote chiusa, e a 160 litri a capote aperta. Inoltre è previsto nell’equipaggiamento di serie schienale del divanetto posteriore ribaltabile separatamente, apertura di carico passante ampliata e funzione Easy-Load. Quanti e quali modelli? MINI Cabrio è proposta in cinque varianti di modello  e con la nuova generazione di motori con tecnologia MINI TwinPower Turbo: motore tre cilindri a benzina da 75 kW/102 CV nella MINI One Cabrio e 100 kW/136 CV nella MINI Cooper Cabrio, motore quattro cilindri a benzina da 141 kW/192 CV nella MINI Cooper S Cabrio, motore tre cilindri diesel da 85 kW/116 CV nella MINI Cooper D Cabrio, motore quattro cilindri diesel da 125 kW/170 CV nella MINI Cooper SD Cabrio.
E la MINI John Cooper Works Cabrio con il propulsore più potente della gamma di motorizzazioni MINI, il quattro cilindri e una cilindrata di 2.000 cc, potenza massima di 170 kW/231 CV e coppia massima di 320 Newtonmetri. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi (6,5 secondi con cambio Steptronic) e ripresa da 80 a 120 km/h in 6,1 secondi; consumo di carburante nel ciclo combinato: 6,5l/100 km (5,9 l/100 km), emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 152 g/km (138 g/km). Il prezzo ? Il listino prezzi in Italia varia dai 22.900 euro della One ai 37.900 euro della John Cooper Works. Anche se il prezzo non è poi così MINI, sappiamo che questo è un gioiellino che una volta entrato nel garage sarà difficile sostituirlo per cuore e anima.

E’ solo un arrivederci contiamo di provarle tutte le MINI;) ah dimenticavo alla sera ci illumina … tres chic #KISS

 

Leave a Response