
Milano è pronta ad accogliere il più importante evento al mondo dedicato al cioccolato e alle sue eccellenze. Il Salon du Chocolat ritorna a Milano dal 9 al 12 febbraio con un programma ricco di novità e di personaggi internazionali che hanno reso questo prodotto famoso. Ernst Knam, Gualtiero Marchesi, Carlo Cracco, Iginio Massari, Davide Oldani, Davide Comaschi, Andrea Besuschio, sono solo alcuni dei nomi dei protagonisti che animeranno i palchi della manifestazione, con show cooking, presentazioni di libri e incontri con il pubblico.
Il 9 febbraio si apriranno le porte della più importante manifestazione dedicata al cioccolato con la Opening Night. Alle 18.00 il taglio del nastro alla presenza delle autorità della città e i grandi maestri pasticceri. Sarà possibile visitare in anteprima il Salon e gli stand con tutti degli espositori.
La novità di questa edizione è la partecipazione del Maître Chocolatier, Ernst Knam. Il Re del Cioccolato, in esclusiva per la manifestazione, realizzerà la scultura in cioccolato, simbolo dell’evento, che accoglierà gli ospiti al loro ingresso. La statua, che riprende uno dei più famosi masterpiece dell’arte classica, è stata lavorata e cesellata in tutti i suoi dettagli a mano e sarà svelata al pubblico la sera dell’inaugurazione del Salone. Per esaltare al massimo la materia prima che gli è più cara, il cioccolato, lo Chef ha inoltre elaborato un progetto di design innovativo, affidandosi alla creatività dell’architetto Fabio Novembre. Knam, in una commistione unica nel suo genere di arte, design e food styling, interpreterà quest’opera, “Love Over All” in cui due grandi visi, due metà si fondono e si compenetrano in un grande cuore tridimensionale, un pezzo unico per il concept che esprime e per la minuziosa ed elaborata realizzazione, che verrà esposto durante tutta la manifestazione presso lo stand della Pasticceria Ernst Knam.
Ma non solo: il maestro Knam al Salon du Chocolat eseguirà le sue celebri masterclass, presenterà i nuovi progetti che lo vedranno protagonista nel 2017, incontrerà fan e appassionati.
Quest’anno al Salon du Chocolat saranno presenti i due paesi principali produttori di cacao, il Perù e il Camerum, con stand informativi e didattici e una selezione dei loro prodotti. Inoltre ci sarà il “Villaggio Bean to Bar”, uno spazio a cura di Fermento Cacao con la collaborazione di Compagnia del Cioccolato. Il “From Bean to Bar” è il modo di dire nel mondo che racconta come si produce il cioccolato, dal seme di cacao alla trasformazione e lavorazione in tavoletta. All’interno di quest’area saranno presenti i protagonisti delle piantagioni dei diversi paesi produttori che spiegheranno le qualità, l’attenzione e la lavorazione della materia prima che permettono la trasformazione del cacao in cioccolato. Presso l’area ChocoFocus La Compagnia del Cioccolato darà la possibilità di degustare diverse tipologie di cioccolato in percorsi esperienziali suddivisi in 5 incontri al giorno e domenica 12 febbraio sul palco centrale consegnerà il premio Tavoletta d’Oro, gli oscar al cioccolato italiano di qualità.
Per festeggiare San Valentino la Chocolate Academy Milano realizzerà il Giardino dell’Amore; il luogo migliore dove suggellare il proprio sentimento con uno scatto fotografico professionale e gustare un gelato al cioccolato offerto dai grandi gelatai della prima accademia italiana dedicata al cioccolato.
I curatori del Salon du Chocolat hanno una particolare attenzione per il mondo del design che si riconferma con i lavori emersi in occasione di un workshop dedicato al choco design curato da Lorenza Branzi di NABA centrato sulle nuove forme e le nuove modalità di consumo del cioccolato i cui lavori saranno rappresentati durante l’evento.
Il forte connubio tra arte, fashion, design e il mondo del cioccolato sarà anche rappresentato da un progetto di Davide Comaschi in collaborazione con il functional artist Piergiorgio Robino che ha trasformato in una scultura di cioccolato in scala 1:1 la sedia di design Presenze, progetto di Studio Nucleo, collettivo internazionale di giovani artisti e designer con sede a Torino fondato e diretto dallo stesso Robino.
Il cioccolato è sempre di più un alimento prezioso e importante per il nostro benessere e Il Salon du Chocolat è il luogo migliore dove scoprire tutte le sfumature di questo prodotto che da sempre fa impazzire i foodlovers. Per la prima volta al Salon du Chocolat ci sarà uno spazio tutto dedicato al mondo VEGAN con la partecipazione di Ghita Academy dello chef Simone Salvini, che nasce nel contesto più ampio della Funny Veg Academy, scuola di cucina vegetale. In calendario tre show cooking dedicati alla cucina vegana, a cura di Stefano Broccoli, di Giuseppe Tortorella e dello stesso Simone Salvini. Un focus innovativo è dedicato alla cucina Raw con l’esperta Emanuela Caorsi che dedicherà una ricetta crudista, in cui il valore nutrizionale dei singoli ingredienti, non cucinati ma solo assemblati, viene conservato interamente.
Il cioccolato è un alimento sano e se consumato in maniera corretta può essere considerato un SuperFood. Per questo motivo è importante spiegarne alle famiglie e ai bambini tutti i segreti. Al Salon du Chocolat nell’area ChocoLand gestita dal Parco della Fantasia di Gianni Rodari le animatrici faranno vivere una divertente esperienza alla scoperta di questo prezioso alimento con laboratori dedicati alla manipolazione e alla cucina, attività ludiche a tema e realizzazione di personaggi fantastici attraverso materiali di recupero, ma anche ingredienti come il riso soffiato e il cacao.
Non poteva mancare un’area dedicata agli spirits e ai vermuth che perfettamente si accompagnano al cioccolato e avrà come luogo di esaltazione il Sensory Bar dove si potranno degustare i migliori abbinamenti con le eccellenze al cioccolato.
Ci sarà inoltre un importante appuntamento dedicato ai cocktail a base di cacao con importanti barman che si sfideranno nel contest “Tavoletta d’Oro-Cocktail al Cioccolato” firmato da Compagnia del Cioccolato e Cocchi che riescono così a portare la mixology nel mondo del cioccolato d’autore.
www.salonduchocolat.it