
Il MuSa, Museo di Salò, ospiterà dall’11 marzo al 16 novembre 2017 la nuova esposizione del “Museo della Follia. Da Goya a Bacon”. La mostra itinerante – a cura di Vittorio Sgarbi, realizzata da Cesare Inzerillo, Sara Pallavicini, Giovanni Lettini, e Stefano Morelli – si snoda in un percorso eterogeneo di oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, sculture, oggetti e istallazioni multimediali sul tema della follia. Il Museo, nella nuova sede di Salò, acquisisce una dimensione internazionale grazie
alla collaborazione con prestigiose realtà museali come il Musée d’Orsay e Musée de l’Orangerie.
“La straordinaria potenza di questa mostra” – sostiene Giordano Bruno Guerri presidente del Vittoriale degli italiani, direttore del MuSa e di GardaMusei – “è di affrontare un tema così complesso dai punti di vista dell’arte, della storia, dell’attualità, inaugurando anche una collaborazione con grandi musei parigini che lancia il MuSa nel mondo internazionale dell’arte.” L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Radicinnoviamoci, da Fenice Company Ideas e da Ticket 24.
I visitatori saranno accolti sul lungolago con una vera e propria anteprima del museo fuori dalle pareti del MuSa: il container “L’Intonapensieri” che ospiterà al suo interno 9 installazioni
interattive sul tema della follia: testimonianze poetiche di personalità di spicco come Antonio Ligabue, Franco Basaglia, Alda Merini, Nietzche, Pino Roveredo, ma anche voci di chi i manicomi li ha vissuti in prima persona.
Il viaggio continua all’interno del MuSa dove i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera suggestiva lasciandosi guidare dalle emozioni. Il senso di smarrimento, infatti, è l’unica vera guida a
questa mostra. Il Museo si articola in diverse sezioni: il percorso si apre con le opere, in parte inedite, di grandi maestri della storia dell’arte internazionale come Francisco Goya, Franz von Stuck, Francis Bacon, Adolfo Wildt, Jean-Michel Basquiat e nazionale – come il Piccio, Silvestro Lega, Michele Cammarano, Telemaco Signorini, Antonio Mancini, Vincenzo Gemito, Fausto Pirandello, Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, – la cui mente, attraversata dal turbamento, ha dato vita ad un’arte allucinata e visionaria. Frutto di una follia distruttrice e non creatrice è, invece, l’olio esposto in mostra in anteprima mondiale, opera di Adolf Hitler che disse all’ambasciatore britannico Neville Henderson “Io sono un artista e non un politico. Una volta che la questione polacca sarà risolta, voglio finire la mia la vita come un artista”.
Prosegue poi con “Gli assenti” di Fabrizio Sclocchini – considerato da Gianni D’Elia “fotografo poeta” – una serie di fotografie che danno forma all’assenza di quei luoghi oggi abbandonati e sospesi in un tempo che non c’è più. Due video installazioni intitolate “Franco Basaglia” e “O.P.G” mostrano i documenti dell’inchiesta, condotta dal Senato della Repubblica, sugli ospedali psichiatrici giudiziari. Lungo il per
