La nuova tendenza nel mondo dei viaggi si chiama JOMO, “Joy of Missing Out”, che indica la volontà di prendersi una pausa consapevole in vacanza, secondo le ultime ricerche di NUMA, la principale piattaformain Europa di ospitalità completamente digitale. in contrapposizione all’attitudine FOMO – “Fear of Missing Out” – indica la volontà di prendersi un periodo di break, lontano dallo stress della vita quotidiana e dalla frenesia.
“L’obiettivo è liberarsi dalla pressione di dover controllare tutti i luoghi o le attrazioni più in voga su Instagram prima di tornare a casa. L’obiettivo è prestare maggiore attenzione alle proprie esigenze, visitando luoghi più remoti che permettano di vivere momenti di tranquillità, di dormire e di mettere da parte il cellulare – sottolineano gli esperti di viaggi di NUMA, spiegando la tendenza dei viaggi. “La tendenza JOMO va di pari passo con un consapevole cambiamento di mentalità. Non si tratta più di sperimentare il più possibile in un breve lasso di tempo, ma di prestare attenzione alle piccole cose e di concentrarsi sulle proprie esigenze durante una vacanza”. Per chi è attratto dalla tendenza JOMO, senza rinunciare ai vantaggi di una grande città, il marchio di ospitalità digitale Numa ha identificato 5 città europee che sono perfette per un viaggio rilassante nel 2025. Cinque mete che hanno molto da offrire, anche senza una pianificazione elaborata o prenotazioni stressanti.
- Firenze: L’Italia è amata dai viaggiatori stranieri per il “dolce far niente”. Soprattutto a marzo, quando le temperature si alzano lentamente e i turisti sono meno numerosi, è il momento perfetto per schiarirsi le idee passeggiando per il centro storico di Firenze. Anche il parco degli Orti del Parnaso offre una vista mozzafiato sulla città. Perfetto per trascorrere le giornate, rilassandosi con un buon libro e con un ottimo calice di vino toscano.
- Salisburgo: Salisburgo offre il mix perfetto tra grande città e montagna: la città, incastonata nelle Alpi Calcaree, permette di raggiungere il Mönchsberg o il Kapuzinerberg in pochi minuti. Da lì, si può cambiare marcia e fare un’escursione con un panorama impressionante. Il fascino del centro storico medievale di Salisburgo colpisce sempre: dalla nuova sede del Numa Salzburg Vogelweider è possibile raggiungere a piedi il Palazzo Mirabell, che invita a fare rilassanti passeggiate nei suoi giardini.
- Granada: Per sfuggire dalle folle di turisti senza perdersi nel caldo del sud, è ideale visitare la parte orientale dell’Andalusia in primavera. A partire dalla fine di marzo, le temperature diventano sempre più gradevoli e i giardini iniziano a fiorire di colori vivaci. Ideale per rilassarsi ed esplorare gli edifici storici, dall’architettura imponente. Nel quartiere moresco di Albaicín, i ristoranti invitano a soste con deliziose tapas.
- Copenaghen: Il termine danese “hygge” ha guadagnato popolarità in tutto il mondo negli ultimi anni. Esprime una sensazione di intimità e sicurezza che rispecchia perfettamente lo stile di vita rilassato di Copenaghen. I numerosi canali della città permettono di organizzare un picnic sulle rive con gli amici nei periodi più caldi o di fare “urban sketching”, disegnando scene quotidiane e paesaggi urbani sul posto. La sede di Numa Copenhagen Nørrebro è la soluzione perfetta per un viaggio JOMO a Copenhagen. Con i suoi interni accoglienti, l’ampio cortile e la cucina completamente attrezzata, offre spazio per trascorrere le giornate relax. Inoltre, si trova nel centro del quartiere artistico di Nørrebro, perfetto tutto l’anno con i suoi caffè accoglienti, i negozi ricchi di curiosità e la luce calda.
- Lisbona: Lisbona è la meta ideale per chi desidera una vacanza rilassante in riva al mare. Se si cerca la tranquillità della bassa stagione, è da programmare un viaggio per aprile: in questo periodo, nonostante le temperature calde, la città è meno movimentata e permette di fare passeggiate lungo la spiaggia, di assistere a tramonti, di scoprire gli splendidi dintorni naturali in bicicletta o di cenare in uno dei tanti ristoranti