GlamourGustoNewsTravel

Jump Palazzo Vecchio Taormina

Palazzo Vecchio Taormina, luxury boutique hotel realizzato dal recupero di un’antica casa taorminese, inaugura la stagione 2025 il prossimo 3 aprile. Boutique hotel di 12 luxury suite, Palazzo Vecchio Taormina cambia mood nei diversi momenti della giornata.  Inaugurato nell’aprile 2023, il progetto di restyling, voluto dal proprietario e Managing Director Stefano Gegnacorsi e guidato dall’architetto Andrea Perra, ha ridato lustro a una dimora nobiliare taorminese dell’800, elevandone l’ideale di accoglienza siciliana a quello di ospitalità di lusso e preservando le diverse anime che nei quattro piani dell’edificio coesistono.
Qui rivive il fascino aristocratico del Grand Tour di fine Settecento, dove sono proposte nuove occasioni di convivialità mondana che dalla Belle Époque in poi hanno reso Taormina una meta raffinata.

 Tutto a Palazzo Vecchio trova nuova armonia ed equilibrio. Distribuite su tre piani, le camere e suite propongono stili diversi: al primo piano nuance tenui e ambienti essenziali con uno stile contemporaneoricercatezza e opulenza barocca permeano gli arredi delle suite del secondo piano; stile marocchino e colori donano un tocco esotico alle camere del terzo piano.
Il ristorante di Palazzo Vecchia Taormina, Monsù, guidato dallo Chef Giuseppe Privitera, accoglie gli ospiti dalla colazione alla cena, alla scoperta delle antiche ricette dei Monsù, antichi cucinieri nel Regno delle Due Sicilie.

Vero e proprio gioiello è il Blue Sky Bar sulla terrazza di Palazzo Vecchio Taormina, che domina da un torrione sospeso tra il blu del cielo, il mare e la vista sull’Etna, perfetta per aperitivi con vista mozzafiato o per i DJ set nelle notti taorminesi. L’Orangerie in stile coloniale, tipica delle case siciliane del Novecento, è il luogo cruciale per l’hotel, con arredi in rattan. Il bar è decorato con carte da parati con trompe l’oeil, che avvolgono l’intero bar, con sedute in velluto per accogliere gli ospiti tra mobili d’epoca, console Luigi XVI, argenterie antiche e una voliera, come nella tradizione delle case siciliane, che rievoca le dimore dell’aristocrazia.

Leave a Response